Insignita, negli anni, di molteplici, importanti riconoscimenti, Gibus conquista oggi uno tra i più prestigiosi premi di design a livello mondiale: con l’esclusiva tenda a bracci Spazio, l’azienda padovana vince il “Red Dot: Best of the Best” 2022, nell’ambito dei “Red Dot Awards”.La tenda a bracci Spazio di Gibus premiata nella branca "Product Design"
Sinonimo di lifestyle italiano nel mondo, in prima fila tra i player del settore Outdoor Design di alta gamma per gli ambiti HO.RE.CA. e Residenziale, Gibus aggiunge oggi un nuovo premio all’ampia lista di riconoscimenti ottenuti in una storia lunga ormai quasi 40 anni: il “Red Dot: Best of the Best” 2022, vale a dire il più rilevante titolo assegnato nel contesto dei “Red Dot Design Awards”.
Concorso che coinvolge i più differenti ambiti – dalle automobili, agli elettrodomestici, fino ai dispositivi elettronici o ancora ai complementi d’arredo, solo per citarne alcuni – “Red Dot” si prefigge, dal 1955, di insignire le soluzioni più originali e meritevoli per design e innovazione, in grado di eccellere per il loro carattere simbolico ed emozionale, coniugando qualità progettuale e avanguardia tecnologica; suddiviso in tre diverse branche – “Product Design”, “Brands & Communication Design” e “Design Concept” – il premio individua il proprio vertice nei riconoscimenti “Best of the Best” che si aggiudicano i migliori prodotti all’interno di ciascuna categoria.
È proprio nel contesto della branche “Product Design”, che si è distinta l’innovativa soluzione presentata da Gibus: la tenda a bracci Spazio – risultato dell’ormai consolidata partnership tra la divisione R&D dell’azienda e lo studio di design industriale Meneghello Paolelli Associati – selezionata da una giuria composta da 48 esperti di fama internazionale, tra prodotti proposti da aziende, studi di progettazione e designer provenienti da 60 paesi nel mondo. Mirabile connubio di performance d’eccellenza e gradevolezza estetica, Spazio ha meritato l’ambito premio per l’eccezionale e distintivo valore del suo design, in grado di sorprendere per forma e funzionalità, nonché capace di stabilire nuovi standard nel settore.
“Ricevere il premio “Red Dot: Best of the Best” – afferma Gianfranco Bellin, Presidente e Amministratore Delegato di Gibus – è per noi un grandissimo onore e al contempo anche una conferma dell’efficacia delle scelte strategiche attuate. Da sempre, il design è uno dei driver di sviluppo su cui abbiamo focalizzato più attenzione e infatti il nostro Creative Team interno è in costante dialogo con importanti studi di progettazione. Vincere oggi questo riconoscimento, concorrendo con i maggiori protagonisti del design industriale a livello globale, nel contesto di una competizione trasversale a diversi settori, alcuni dei quali tra l’altro estremamente evoluti dal punto di vista della ricerca in termini di design, ci sprona a proseguire con ancora maggior convinzione in questo sfidante percorso.”
Realtà virtuosa che vanta 50 soluzioni tecniche brevettate e 30 modelli di design tutelati, Gibus conquista oggi per la prima volta il titolo “Best of the Best”, ma non è una new entry tra i vincitori della prestigiosa competizione: già in passato era stata infatti insignita del “Red Dot Design Award”, per la categoria “Product Design”, per le tende a bracci Duck (2017), TXT (2020) e Nodo (2020).
Nuova tenda a bracci Spazio di Gibus: per un outdoor sostenibile ed emozionante
La nuova tenda a bracci Spazio rielabora il concept tecnico di uno dei modelli più storici di Gibus, vale a dire DIM, attraverso un’operazione di redesign ad altissimo valore, che integra anche avanzati optional tecnologici. Frutto dell’ormai consolidata partnership tra la divisione R&D dell’azienda e lo studio di design industriale Meneghello Paolelli Associati, uniti in una collaborazione sinergica volta al raggiungimento del più efficace connubio tecnico-estetico, questa tenda è un modello a bracci in barra quadra, non cassonato.
In grado di dialogare armoniosamente con i più diversi contesti architettonici e paesaggistici, dai più classici ai più moderni e funzionali, Spazio coniuga una mirabile gradevolezza estetica a elevate performance in termini non solo di comfort termico e luminoso ma anche di efficienza energetica: ombreggiando le superfici cui è addossata, riduce infatti la propagazione dell’onda termica all’interno degli edifici, con apprezzabili vantaggi quanto a contenimento dei consumi per il condizionamento.
Estremamente versatile, in quanto installabile sia a soffitto che a parete, questa tenda presenta il rullo avvolgitore in acciaio zincato e la barra portante sempre in solido acciaio, mentre gli altri elementi principali sono realizzati in alluminio verniciato a polveri. Disponibile in due versioni, che si differenziano per le sporgenze che i rispettivi bracci estensibili di tipo EDGE riescono a coprire – Spazio 60 raggiunge i 300 cm, mentre Spazio 75 arriva fino ai 400 cm – la nuova soluzione Gibus è la prima a integrare il brevetto Invisible Lock: un avanzato sistema che permette il bloccaggio tra le testate che sorreggono il rullo e la barra quadra, garantendo in questo modo una continuità estetica impeccabile tra i principali elementi strutturali della tenda.
Curata in ogni più piccolo dettaglio, Spazio individua il proprio cuore, dal punto di vista formale, proprio nelle testate e nello straordinario lavoro di morphing effettuato tra due elementi tra loro estremamente diversi: il rullo, tondo, e la barra, quadrata. In tale operazione, quasi una fusione tecnologica di geometrie naturali, la sezione quadrata della barra è stata in sostanza modulata esteticamente e formalmente fino ad abbracciare il profilo tondo del rullo, dando vita a una proposta dalle forme sinuose e dal design distintivo.
Il nuovo concept è reso inoltre ancor più interessante dalla presenza di linee pizzicate, vale a dire linee più decise che, con origine nei vertici della sezione quadra della barra, vanno poi a sfumare all’interno della superficie, conferendo carattere ed espressività all’insieme.
Caratterizzata da una pulizia formale assoluta, Spazio può essere movimentata tramite motore, ma anche con arganello manuale, e presenta un telo in poliestere disponibile in molteplici colori e disegni, nonché personalizzabile, all’occorrenza, con scritte e decori. Tecnologicamente evoluta, questa tenda crea ambientazioni outdoor dalla spiccata personalità, anche al calar della notte: propone infatti due tipi opzionali di illuminazione, vale a dire LED Strip sulla parte inferiore del frontale, per illuminare gli ambienti sottostanti quando la tenda è aperta, e LED Ambient sulla parte superiore dei bracci, per irradiare la luce sul telo e fornire una piacevole luminosità diffusa, generando così un effetto altamente suggestivo.
Soluzione ideale per contesti residenziali ma anche HO.RE.CA, concreta risposta per quanti siano alla ricerca di un design capace di meravigliare e sorprendere, Spazio offre anche un’importante opportunità in tema di detrazioni fiscali: in quanto utile a incrementare l’efficienza energetica delle strutture già esistenti, può godere infatti dell’Ecobonus 50%.
PMI altamente innovativa, Gibus progetta su misura, produce e commercializza soluzioni esclusive per vivere il sole tutto l’anno: pergole impacchettabili, pergole bioclimatiche, tende da sole e schermature solari.
Fondata nel 1982 dalle famiglie Bellin e Danieli, Gibus si è negli anni costantemente evoluta arrivando oggi a essere uno dei player di riferimento, a livello globale, nel settore Outdoor Design di alta gamma per gli ambiti HO.RE.CA. e Residenziale.
Alle radici del successo della società vi è non solo la costante tensione a dar vita a proposte d’eccellenza che coniugano innovazione tecnologica, maestria sartoriale nella lavorazione tessile, elevato contenuto di design, comfort e sostenibilità, ma anche l’individuazione di un modello di business strategico fondato sui Gibus Atelier: rivenditori autorizzati di soluzioni dell’azienda, sono partner selezionati ai quali sono riservate iniziative peculiari, attività formative e servizi mirati quali il credito al consumo e il noleggio operativo.
Ulteriori asset alla base della solida espansione dell’azienda sono inoltre la gestione interna di tutte le fasi di produzione, che garantisce soluzioni 100% Made in Italy con standard qualitativi ai vertici, e i cospicui investimenti in termini di Ricerca & Sviluppo, branche alla quale si devono 50 soluzioni tecniche brevettate e 30 modelli di design tutelati. Allegato
Leggi anche Pergole bioclimatiche riscaldate: per un dehors più strategico, nei mesi più freschi La pergola bioclimatica Twist di Gibus per un'antica caffetteria di Sacile Gibus, concreto sostegno ai fornitori: ottenuta la validazione del claim etico
Tra primo e terzo condono edilizio: le date corrette per la sanatoria, il frazionamento e l'inidoneità funzionale
Professionisti tecnici e sostenibilità ambientale in edilizia: software per l'applicazione del protocollo ITACA
Immobili in costruzione: ecco il decreto per la polizza decennale a tutela dell'acquirente sui vizi dell'opera
Cessione del credito bloccata e crisi energetica: la lettera di Federcostruzioni ai Partiti
Superbonus case unifamiliari, condomini, IACP, ONLUS:riepilogo delle scadenze e diverse percentuali di detrazione
Autotrasporto: 29,6 milioni di euro per il 2022 a compensazione dell’aumento dei prezzi dell’Ad Blue
4 progetti italiani tra i finalisti del BuildingSMART International OpenBIM Awards 2022
Porte esterne resistenti al fuoco: quali sono? I chiarimenti dei Vigili del Fuoco
Caro materiali: le linee guida per l'aggiornamento dei prezzari regionali contengono indicazioni sul BIM
Ristrutturazione edilizia ricostruttiva e nuova costruzione: la differenza vale una demolizione senza sanatoria
Impermeabilizzazione: ASSIMP celebra il suo ventennale
Scopri Geniale Cappotto Sismico® nel webinar di Ecosism® e AMV
Il futuro dell'energia? È nello spazio
Dai Periti Industriali la prima comunità energetica a impatto sociale
Digitalizzazione: a Roma Innovation Hub un focus sul rapporto tra tecnologia e sicurezza
Simposio SURF sulle superfici delle pavimentazioni: convegni, discussioni e workshop con esperti mondiali
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it